Servizi

Qui puoi vedere i servizi che io ed il mio team possiamo fornirti.

Scopri

Il mio metodo di  lavoro

la mia idea è quella di un lavoro di equipe, all’interno del mio team ci sono fisioterapisti esperti, posturologi ed osteopati oltre che una infermiera. Mi avvalgo inoltre della collaborazione di diversi specialisti medici esterni, colleghi collaudati e di mia fiducia.

Fisiatria

i servizi proposti

Seleziona il servizio di cui hai bisogno

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vivamus cursus mattis nisl et efficitur. Pellentesque et tempor augue, ut commodo velit.

Manipolazioni vertebrali

Le tecniche di Manipolazione Vertebrale, note anche come HVLA o Thrust, sono costituite da tecniche ad alta velocità che lavorano a livello della colonna, delle articolazioni intervertebrali e della relativa fascia periarticolare. Si rivelano particolarmente utili quando nella pratica clinica sono presenti restrizioni funzionali – anche in fase acuta – legate a condizioni di contrattura e gripping intrarticolare.

PRENOTA

Chinesiterapia

In seguito ad un trauma, un intervento chirurgico, una immobilizzazione prolungata (gesso, tutori etc.) un’articolazione può perdere la capacità di muoversi nei i suoi piani fisiologici per una riduzione di elasticità tissutale. Attraverso la chinesiterapia/rieducazione motoria di cui fanno parte varie tecniche, il terapista mobilizza le articolazioni coinvolte nella limitazione cercando, attraverso un lavoro graduale, di far riacquistare al paziente la maggior mobilità consentita.

PRENOTA

Rieducazione scoliosi

Il trattamento della scoliosi lieve (fino a ca. 40 gradi Cobb) prevede una terapia non cruenta basata classicamente sulla chinesiterapia (talvolta accompagnata da elettrostimolazioni selettive della muscolatura paravertebrale) e, per le situazioni più gravi, sull'utilizzo del corsetto. Fine dichiarato del trattamento incruento classico è fermare o rallentare l'evoluzione della curva scoliotica. Esistono poi varie proposte alternative e/o complementari.

PRENOTA

Osteopatia

L’Osteopatia è un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento della persona. Si tratta di una forma di assistenza incentrata sulla salute della persona piuttosto che sulla malattia; si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.

PRENOTA

Laser terapia con l’avanzatissimo laser dell’ Ing. Algeri 5

La laserterapia è una particolare tecnica terapeutica che si avvale degli effetti dell'energia generata da raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Il laser è una sorgente di radiazione elettromagnetica: si tratta, in sostanza, di un dispositivo che produce energia sotto forma di onda luminosa. Attraverso il trattamento e terapia laser, l’energia viene amplificata e indirizzata su una superficie molto piccola del corpo, su cui giunge con elevata intensità.

PRENOTA

Rieducazione ortottica

La riabilitazione ortottica si effettua una volta a settimana, dura un'ora ed è ormai fondamentale in un piano riabilitativo a 360°. È essenziale un ottimale piano di recupero soprattutto per quei bambini e quegli adulti che presentano deficit motori e/o patologie neuropsichiatriche. L’iter riabilitativo deve adattarsi ai bisogni di ognuno in modo tale che sia mirato ed efficace. Consta di esercizi motori, di coordinazione e discriminazione visiva, ogni attività è studiata per incuriosire il bambino e rendere l'ora di riabilitazione a settimana come un'ora di gioco in modo tale da garantire non solo il recupero visivo ma anche divertimento.

PRENOTA

Rieducazione del pavimento pelvico

Il nostro Pacchetto per la Rieducazione e la Riabilitazione del pavimento pelvico si prefigge oltre all’importantissimo e fondamentale obiettivo della prevenzione di determinati disturbi del pavimento pelvico, anche quello di curare e/o migliorare patologie pelvi-perineali seguendo un approccio terapeutico completo e personalizzato.

PRENOTA

Rieducazione posturale

La ginnastica posturale migliora: L’elasticità e la tonicità dei muscoli grazie a particolari tecniche di allungamento la forza e la resistenza con attività di rinforzo muscolare. La respirazione tramite esercizi specifici. L’abilità motoria La gestione dello stress. La postura ovvero la posizione che il corpo deve assumere quotidianamente.

PRENOTA

Rieducazione motoria in gruppo

Ciclo di trattamenti di gruppo durante i quali il terapista, mediante una serie di consigli ed esercizi, si adopera per prevenire e curare patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ particolarmente efficace se ciò che viene appreso durante le sedute viene poi applicato in seguito nella vita di tutti i giorni.

PRENOTA

Linfodrenaggio manuale

Il linfodrenaggio manuale è una tecnica di massaggio messa a punto per drenare la linfa presente nel circolo linfatico dell'organismo; la linfa è un liquido derivante da un ultrafiltrato del plasma e la sua circolazione nell'organismo avviene attraverso vasi linfatici.

PRENOTA

Tecarterapia Indiba

Ogni sportivo lo sogna. Recuperare in maniera rapida, veloce ed efficace da un infortunio, per poter riprendere, il prima possibile, la propria attività fisica. La parola magica, di solito, è Tecarterapia, il trattamento atto a facilitare un pronto recupero.

PRENOTA

Terapie fisiche

Esempi di terapie fisiche sono le onde d’urto, tipiche per le patologie tendinee, la tecarterapia, gli ultrasuoni, la laserterapia e la magnetoterapia.

PRENOTA

Test posturometrico computerizzato

Un esame che permette di valutare e misurare l’equilibrio attraverso una pedana computerizzata che risponde a precise norme internazionali di costruzione, sensibilità e taratura. L'esame viene utilizzato per lo studio della postura del soggetto, valutando la distribuzione delle forze verticali sul piano di appoggio e misurando la stabilità del soggetto mediante la precisione del controllo posturale e l’energia utilizzata. Serve per stabilire se un determinato tipo di stazione eretta rientri nei limiti della normalità.

PRENOTA

Ozonoterapia

L'ozonoterapia utilizza una miscela di ossigeno ed ozono per scopi terapeutici; l'obiettivo del trattamento consiste essenzialmente nell'aumentare la quantità disponibile di ossigeno o dei suoi radicali, attraverso l'introduzione di ozono nel corpo. Diversi metodi possono essere utilizzati per veicolare la molecola di ozono all'interno dell'organismo. I benefici apportati dall'ozonoterapia sono proposti per il trattamento di numerose malattie.

PRENOTA

Fibrolisi diacutanea con i fibrolisori originali di Kurt Ekman

La fibrolisi è indicata nel trattamento del dolore meccanico dovuto a retrazioni, fibrosi ed aderenze post-traumatiche dell’apparato muscolo scheletrico; inoltre è indicata anche per il trattamento delle lesioni muscolari, dei trigger point, e delle tendinopatie inserzionali (entesopatie). Le sue indicazioni, pertanto, la pongono di diritto fra le metodiche manuali di più largo utilizzo nell’ambito della riabilitazione sportiva.

PRENOTA

Infiltrazioni articolari a mano libera ed eco-guidate

Le infiltrazioni all’anca, con la oramai consolidata tecnica ecoguidata o ecoassistita, trovano indicazione in tutte le forme dolorose articolari dell’anca e cioè le coxartriti e le coxartrosi. Nelle coxartriti, per esempio, è utile la iniezione intrarticolare di cortisonici per contrastare l’infiammazione, secondo linee guida nazionali ed europee. Nelle coxartrosi, invece, trova indicazione nelle forme intermedie di II e III grado di Kellgren e Lawrence con prodotti a base di acido ialuronico a diverso peso molecolare, o con PRP (Plateleth rich plasma) o con cellule staminali mesenchimali in genere prelevate da centrifugazione del grasso periombelicale o da prelievo di midollo osseo

PRENOTA

Mesoterapia antalgica

La mesoterapia, denominata anche intradermoterapia distrettuale, è una tecnica di medicina molto apprezzata sia nel settore estetico che in quello antalgico. Si tratta in particolare di una terapia iniettiva intradermica che, servendosi di aghi sottili e piuttosto corti (4 mm), somministra delle sostanze in grado di risolvere l’evento patologico per cui è stato richiesto l’intervento medico. Questo mix di farmaci, lo ricordiamo, viene infiltrato nello strato medio-profondo del derma denominato mesoderma (ovvero la zona immediatamente sotto la cute), da cui prende il nome questa tecnica. La durata di un ciclo di mesoterapia varia in base al disturbo che deve essere trattato.

PRENOTA

Devi prenotare una visita?

Oppure compila il seguente modulo: