Le proprietà dell’Ossigeno Ozono Terapia
Che cos’è l’ossigeno ozono terapia: l’ozono è un gas formato da tre molecole di ossigeno; proprio la terza molecola ha un grande potere ossidativo e questo permette di distruggere batteri, virus e funghi. Questa proprietà viene sfruttata per la sanificazione degli ambienti da tanti anni.
In ambito medico l’ozonoterapia, che ricordiamo essere una terapia fisica, è la terapia più studiata: basta vedere le migliaia di pubblicazioni scientifiche su PubMed.
Ozono terapia e Coronavirus
In questi giorni si si parla del suo utilizzo per via ematica, sotto forma di autoemotrasfusione (chiamata GAE): in sostanza si preleva del sangue del paziente, che successivamente va a finire in una boccetta sterile in cui si inserisce l’ozono; il prodotto miscelato di sangue ozonizzato viene immesso nuovamente nel corpo del paziente.
Per quanto riguarda l’Ossigeno Ozono Terapia e il Coronavirus, ad oggi, complice anche la solo recente diffusione di tale virus, non mi sembrano ci siano lavori scientifici pubblicati a livello internazionale. D’altro canto, però, una cura farmacologica univoca ancora non c’è.
Non si può quindi ancora dire che l’ozonoterapia possa essere utile a debellare il Virus, anche se sappiamo che la sperimentazione è partita ufficialmente in questi ultimi giorni nei reparti di del Policlinico Umberto I di Roma. E’ sicuramente una speranza, la nostra, in questo momento di totale incertezza, soprattutto per quel che riguarda i protocolli da seguire per contrastare il Covid-19.
In ogni caso essendo l’ozono immunomodulante dà all’organismo una sferzata di energia utile al corpo chiuso in casa da tanti giorni.
Presso Fisiomedica Santanna io eseguo l’autoemotrasfusione da parecchi anni, oltre ad utilizzare questo tipo di terapia per tante altre patologie. Per me è un onore pensare che una terapia in cui credo molto possa essere di qualche utilità anche in questo momento di crisi epidemiologica.
Conferma che il lavoro e la ricerca in questo campo non si deve in alcun modo interrompere.