Il FAI (femoro-acetabular impingement) è una patologia microtraumatica dovuta all’impatto della giunzione cervico-cefalica del femore contro il bordo dell’acetabolo. Sebbene questo possa teoricamente avvenire in qualsiasi settore dell’articolazione, la sede più comune è quella antero-superiore. I gesti responsabili, pertanto, sono quelli che associano flessione e intrarotazione. Tale conflitto non si...
Lesioni delle pulegge negli scalatori: trattamento riabilitativo
Il grande aumento del numero di partecipanti e del livello di competizione nell’arrampicata sportiva ha portato a un incremento delle lesioni della mano tipiche di questo sport, prime tra tutte quelle che riguardano le pulegge (legamenti); in particolar modo alcune tecniche di scalata espongono il sistema delle pulegge a carichi...
Una postura corretta – consigli utili
Negli ultimi anni ci si è sempre più abituati a studiare e lavorare con un PC, soprattutto da remoto con lo smart working. Tuttavia è importante mantenere sempre una postura corretta per evitare problemi e dolori sia nel breve che nel lungo periodo. Oltre alla postura è importante anche svolgere...
Artrosi della Spalla – l’approccio conservativo
L'artrosi della spalla e l'approccio conservativo L’artrosi della spalla è una patologia non infrequente nella popolazione anziana, presente nel 20% della popolazione oltre i 65 anni. L’aumento delle patologie degenerative della cuffia dei rotatori con i non infrequenti casi di rottura massiva che vediamo nella nostra pratica ambulatoriale hanno portato...
Mal di Schiena, la Terapia Del Dolore
Il mal di schiena e la terapia del dolore Il mal di schiena rappresenta un’esperienza che tutti almeno una volta nella vita si trovano ad affrontare. Di fatto si può dichiarare con buona approssimazione, che non c’è un mal di schiena uguale all’altro. Per un retaggio del passato, legato a una scarsa...
Ossigeno ozono terapia e Coronavirus
Le proprietà dell'Ossigeno Ozono Terapia Che cos'è l'ossigeno ozono terapia: l'ozono è un gas formato da tre molecole di ossigeno; proprio la terza molecola ha un grande potere ossidativo e questo permette di distruggere batteri, virus e funghi. Questa proprietà viene sfruttata per la sanificazione degli ambienti da tanti anni....
Il trattamento del dolore postoperatorio
IL TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO IN RIABILITAZIONE ORTOPEDICA: Il dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica è un dolore acuto e spesso estremamente intenso che presenta caratteristiche di complessità legate all’età, al sesso, al peso del paziente, alle patologie preesistenti, alla sua integrazione affettiva (ansia e/o depressione), alle tecniche anestesiologiche (Fischer et...